Tutti i diritti riservati a
Il nome del paese deriva dall'arabo Hagg ,che significa " pellegrino ", mutato in periodo normanno in Scaggi e in seguito in Kaggi , denominazione che mantenne fino al 1939. Il borgo fu fondato dai musulmani nel secolo IX e fu successivamente dominato dagli svevo-normanni. Durante l'occupazione normanna fu donata da Ruggero II al Monastero di Savoca.
Successivamente, fino al 1639 fu frazione di Taormina. Appartenne in seguito ad alcune famiglie feudali: ai Barrile, ai principi Branciforte di Scordia e ai marchesi De Spuches, rimanendo possesso di questi ultimi fino al 1760.
Importante è la vasta Riserva naturale Valle dell'Alcàntara che si trova nelle vicinanze del paese.
È curioso sapere che un cognome tipico siciliano è Caggeggi , che deriva dall'arabo Haggiag e che vuol dire " Il pellegrino della Mecca ". Gaggi, cittadina ricca di fermenti culturali, è nota sopratutto per il suo festival della canzone per dilettanti " Alcantara News " e per la festa patronale di " San Sebastiano ".