LA RIVIERA JONICA E LA SICILIA
larivierajonica.it
I paesi
Tutti i diritti riservati a 
Il nome del paese deriva dal latino Furca, 
che vuol dire " forca " e si riferiva al diritto 
medievale di erigervi una pubblica forca per 
ammonire i malviventi. A questo fu aggiunto
successivamente l'appositivo " Siculo " per 
distinguerla dall'omonima città esistente
nell'Abruzzo. Non ci pervengono molte notizie 
sulla storia della cittadina, tuttavia si suppone 
che tra il 2300 e il 2200 a.C. vi si insediarono
i Siculi. In seguito appartenne al feudo di Savoca 
e dal secolo XIX fino al 1919 alla comunità di 
Santa Teresa di Riva. Nel 1923 divenne comune 
autonomo. 

    Si presenta oggi nella sua essenzialità e lindore 
senza particolari storico-artistici da sottolineare. 
Si sviluppa in massima parte lungo la Nazionale 
ed il suo territorio, essendo proprio a livello del
mare, ha un clima del tipo Mediterraneo e ciò 
favorisce il turismo per quasi tutto l'anno. 
Le attività alle quali si dedicano gli abitanti del
comune sono: l'agricoltura, la pastorizia, 
l'industria e la pesca.