LA RIVIERA JONICA E LA SICILIA
LA RIVIERA JONICA SPAZIO PUBBLICITARIO CECAM SRL
larivierajonica.it
I paesi
Tutti i diritti riservati a 

Catania, splendidamente ricostruita nel corso dei secoli, rimette in piede,chiese, conventi, palazzi abbattuti dal sisma del 1693 facendone oggi una città capitale.

I centri del potere sono concentrati attorno a piazza Duomo e a piazza Università, la Loggia del Senato (chiamata successivamente palazzo degli Elefanti), Il Duomo e il palazzo vescovile, il palazzo dell'Università e più in su verso la via Etnea ad ovest del corso Italia i Tribunali.

Catania, il nobile barocco che ha per simbolo la splendida e notturna via Crociferi con le sue magnifiche chiese.

Venne colonizzata nel 729 a,C. da coloni greci provenienti da Calcide dell'Eubea: dopo aver dato vita a Naxos nel 734 a.C. costoro spingendosi verso sud, scacciarono dalle loro sedi i Siculi e crearono la città di Leontini e di Catania.

E' stata dominata da Greci ,Normanni, Bizantini, Arabi che misero piede in Sicilia nel '827 d.C. conquistandola rapidamente. Di quest'ultimi non sono rimasti tracce significative del loro passaggio.

Sotto la dominazione greca prese il none di Katane fra il VI e il VII secolo , Aitna sotto la dominazione del tiranno siracusano Gerone.

Catania sin dai tempi antichi è stata considerata una citta di mare e di monti , nel corso dei secoli ha subito profondi cambiamenti essendo stata
distrutta dalla lava nove volte ma altrettante volte e stata ricostruita sempre più fiorente .Simbolo della città è l' Elefante al centro della piazza Duomo con la sua fontana.

La Cattedrale , sempre a piaza Duomo , è considerata patrimonio protetto dall'Unesco .La fontana dell'Amenano,la Pescheria famosa per la vendita del pesce, è un luogo di caratteristica storica attrazione di molti turisti.

Città ricca di fermenti artistici e culturali. Il simbolo del centro culturale le Ciminiere rappresenta la sintesi tra arte e cultura dei nostri tempi ospitando mostre, spettacoli, congressi.

Il patrimonio barocco è molto vasto,innumerevoli sono le pregevoli testimonianze di palazzi, chiese , musei, quali : casa museo Giovanni Verga, museo Belliniano, museo Emilio Greco, Civico del Castello Ursino ,museo Diocesano,museo di Botanica dell'Università, museo di Paleontologia, di Geologia, Mineralogia e Vulcanologia, di zoologia, il museo storico dello sbarco in Sicilia 1943 presso il centro culturale le Ciminiere, museo del mare, museo della pietra lavica scolpita di Valenziano Santangelo.

Catania di notte nel centro storico è una città viva. Innumerevoli luoghi di ristoro affollano in ogni stagione le piazze e le strade.