Non esistono molte testimonianze storiche
sull'origine di Antillo, sappiamo solo che
appartenne al comune di Savoca fino al 1846,
quando un decreto di Ferdinando II,Re delle
Due Sicilie, lo rese comune autonomo.
Il nome del paese deriva dal greco Antillos
che significa soleggiato.
Le principali attività economiche sono
l'allevamento e la coltivazione di castagne, noci,
nocciole, funghi, uva, olive, ortaggi, foraggi e
granoturco.
L'interesse architettonico ad Antillo è rivolto
verso il Monumento ai Caduti, il Monumento
al Mondo Contadino,la Chiesa Madre, la Chiesa
S. Provvidenza e il Museo agro-pastorale.
Con un peso di cinque tonnellate e una
circonferenza di sei metri, si erge sulle montagne
di Pizzo Monaco, una campana benedetta da
Papa Giovanni Paolo II dedicata ai "dispersi di
tutte le guerre" .